Autori: LARA GIULIARI
- Età: 14 - 17
- Ore: 15 - 20
Introduzione
Il percorso mira ad aiutare gli studenti a riconoscere forme di hate speech su internet e nel mondo multimediale, sia esso intenzionale oppure nato dalla mancanza di empatia verso gli altri e intende invece promuovere forme di contrasto promuovendo linguaggi e messaggi di inclusione.
Il percorso coinvolge studenti dai 14 ai 17 anni ed ha una durata complessiva di 20 ore.
Variabili relative all'inclusione
-
Cooperazione Livello 3:
L'unità didattica promuove l'auto-organizzazione degli studenti per realizzare un prodotto finale comune
-
Autostima- Fiducia in se stessi Livello 2:
L'unità didattica permette agli studenti di scoprire i propri valori, capacità e potenzialità
-
Promuovere il coinvolgimento emotivo degli studenti Livello 2:
L'unità didattica promuove il riconoscimento delle proprie emozioni e come accoglierle e gestirle
-
Creatività nella risoluzione dei problemi Livello 2:
L'unità didattica mostra agli studenti buone pratiche sulla risoluzione dei problemi
Obiettivi
- CREAZIONE DI UNO SPAZIO SICURO
- COOPERAZIONE
- AUTOSTIMA/FIDUCIA IN SE STESSI
- CREATIVITA' NEL RISOLVERE I PROBLEMI
Metodologie
Forma mista:
- fogli e strumenti digitali;
- apps educative (Classroom; ADOBE SPARK; Facebook);
- lezione partecipata;
- flipped classroom;
- didattica tradizionale;
- esperti esterni;
- laboratori sociali;
- musica
Sviluppo delle attività
- Osservazione della classe rispetto all'uso delle parole, comportamenti, uso di internet.
- Intervista iniziale in classe sui problemi e i rischi legati ai media che necessitano di essere affrontati, riflessione sul problema in classe.
- Proposte di risorse che i media possono offrire.
- Laboratorio con esperti esterni sul tema dell'hate speech.
- Ritorno in classe e riflessione dialogica.
- Dialogo sul percorso attraverso la creazione di un PPT di classe con slides individuali.
- Presentazione del progetto da realizzare con Adobe Spark e breve guida allo strumento.
- Lavoro di gruppo
- Realizzazione di un video con Adobe Spark