Autori: Pablo Ruiz
- Età: 17 - 99
- Ore: 15 - 30
Introduzione
Gli studenti di integrazione sociale creano un ambiente rilassato per favorire l'inclusione sociale del gruppo di migranti della comunità ospitata in un rifugio. Per questo, devono effettuare una valutazione dei loro bisogni e creare un progetto di cooperazione e partecipazione in cui favorire il loro inserimento sociale e lavorativo in base alle loro capacità e punti di forza.
Materie scolastiche coinvolte
- Promozione dell'autonomia
- Competenze sociali
- Spagnolo
- Contesto di intervento sociale
Variabili relative all'inclusione
-
Cooperazione Livello 3:
L'unità didattica promuove l'auto-organizzazione degli studenti per realizzare un prodotto finale comune
-
Promuovere il coinvolgimento emotivo degli studenti Livello 3:
L'unità didattica promuove il riconsocimento delle proprie e delle altrui emozioni
-
Autonomia Livello 3:
L'iunità didattica consente agli studenti di lavorare secondo i propri ritmi, fornisce loro strumenti per organizzare autonomamente il lavoro e include meccanismi per proseguire il lavoro
Obiettivi
- Valutare le competenze e le capacità dei migranti Evaluate skills and capabilities of migrant population accolti in "Casa Jana"
- Creare attività per migliorare il loro livello di occupazione sulla base delle loro capacità e die loro bisogni
- Creare un evento cooperativo per migliorare le competenze sociali e favorire l'inclusione sociale
Metodologie
Dibattito in classe.
Ricerca di informazioni relative a tecniche inclusive
Brainstorming e metodologie di visual thinking
Somministrazione di test/questionari
Realizzazione di programmi di miglioramento sociale
Valutazione dei progressi utilizzando rubriche visuali, questionari, test...
Sviluppo delle attività
Il progetto si articola in tre fasi: valutazione, progettazione e realizzazione.
Nella fase di valutazione, gli studenti devono progettare strumenti per la raccolta di dati rilevanti. Questa fase si svolge nel contesto della scuola e sono disponibili dispositivi con accesso a Internet. Vengono svolte un'indagine individuale sui possibili strumenti e risorse da utilizzare e una condivisione partecipativa per progettare la sessione di valutazione delle capacità e delle competenze. Successivamente gli studenti vanno a "casa Jana" per effettuare questa valutazione.
Con i dati ottenuti nella prima fase, vengono prese decisioni tra gli studenti per concentrarsi sui compiti e sugli aspetti da rafforzare tra le persone che fanno parte di questo gruppo. In questa fase, vengono progettate le attività , analizzate le risorse disponibili e viene pianificato l'intervento da svolgere a casa dagli studenti.
Nell'ultima fase del progetto vengono implementate le attività progettate, favorendo la partecipazione di tutti gli utenti. Uno dei principali obiettivi è quello di promuovere una vera inclusione sociale, quindi è necessario che queste attività coinvolgano l'interrelazione, la conoscenza e la partecipazione collettiva.
Dopo aver effettuato queste fasi, c'è una fase finale in cui vengono analizzati i risultati ottenuti per verificare che i requisiti di inclusione sociale richiesti siano stati soddisfatti.
Materiali e strumenti
- Devices con accesso a internet
- Lavagna
- Schermo/ proiettore
- Materiale di cancelleria
- Casse
- Strumenti musicali