Autori: Fausta Cadei - Chiara Girelli
- Età: 14 - 16
- Ore: 10 - 17
Introduzione
Gli studenti spesso non sono consapevoli delle loro capacità. Questa lezione li aiuterà a riflettere e valutare le proprie competenze per comporre un CV e creare un video di autopromozione.
Variabili relative all'inclusione
- Autostima- Fiducia in se stessi Livello 3:
L'unità didattica permette agli studenti di sviluppare nuovi valori, capacità e potenzialità
- Autonomia Livello 2:
L'unità didattica consente agli studenti di lavorare secondo i propri ritmi e fornisce loro strumenti per organizzare autonomamente il lavoro
Metodologie
Mista: fogli e strumenti digitali; learning apps (classroom); lezione partecipata; flipped classroom; didattica tradizionale
Sviluppo delle attività
Descrizione delle attività:
- Fase 1- analisi di ciascuna delle 10 life skills caricate in classroom (lavoro su vocabolario-identificaizone di contesti quotidiani nei quali sperimentare le life skills selezionate)
- Fase 2- identificzione di ostacoli da superare- riflessione individuale e lavoro conseguente a coppie e in gruppi di 4 -
- Fase 3 - identificazione dei propri punti di forza: identificazione di competenze sociali già acquisite insieme a competenze da sviluppare e lavoro su di esse-
- Fase 4 - struttura di un CV europeo: campi richiesti; analisi di CV compilati; ricerca personale delle proprie skills e competenze da promuovere in occasione di un'intervista di lavoro.
- Fase 5 - elaborazioen di un CV personale in lingua italiana.
- Fase 6 guardare esempi di tutorial per l'elaborazione e la realizzazione di un tutorial di autopromozione.
- Fase 7 - realizzazione di un video di autopromozione.
Materiali e strumenti
- Devices (un computer, un tablet, un cellulare), connessione Internet, lavagna IWB, form Europass CV, programma di videomaking (qualsiasi)