Autori: Elisabeth Hasiweder e Barbara Strassern
- Età: 16 - 19
- Ore: 6 - 8
Introduzione
Nella nostra scuola abbiamo un problema che da un lato produce troppi rifiuti! D'altra parte i rifiuti possono essere materia prima molto poco costosa se si vuole produrre qualcosa. In queste lezioni gli studenti devono scattare foto dei rifiuti prodotti dagli studenti della nostra scuola e fare ricerche su ciò che può essere prodotto da essa.
Se individuano una buona idea c'è un programma mondiale chiamato "Junior Achievement Company" che fornisce la cornice per le start-up degli studenti.
Variabili relative all'inclusione
-
Cooperazione Livello 3:
L'unità didattica promuove l'auto-organizzazione degli studenti per realizzare un prodotto finale comune
-
Autostima- Fiducia in se stessi Livello 3:
L'unità didattica permette agli studenti di sviluppare nuovi valori, capacità e potenzialità
-
Valorizzare il lavoro degli studenti Livello 2:
L'unità didattica promuove l'elaborazione di un prodotto finale degli studenti da disseminare all'interno della scuola
-
Promuovere il coinvolgimento emotivo degli studenti Livello 2:
L'unità didattica promuove il riconoscimento delle proprie emozioni e come accoglierle e gestirle
-
Creatività nella risoluzione dei problemi Livello 3:
L'unità didattica aiuta gli studenti a risolvere in autonomia i problemi
-
Autonomia Livello 1:
L'unità didattica consente agli studenti di lavorare secondo i propri ritmi
Obiettivi
- Gli studenti conoscono gli SDGs delle Nazioni Unite
- Gli studenti prendono consapevolezza del problema dei rifiuti nella scuola
- Gli studenti si organizzano in gruppi
Metodologie
Lavorare su un incarico che dura tre settimane (2 lezioni a settimana)
Input teorico
Lavoro di gruppo
L'assegnazione è pubblicata su Teams
Sviluppo delle attività
Lezione 1: Informazioni sugli SDG delle Nazioni Unite, in particolare su SDG n. 12 " Produzione e consumo sostenibile" (riduzione dei rifiuti), SDG-Quiz delle Nazioni Unite pubblicato da Südwind
Lezione 2: Discussione sul problema dei rifiuti a scuola. Come si sentono gli studenti? Come si sentono gli studenti riguardo al cambiamento climatico? Presentazione del lavoro assegnato e costruzione dei gruppi.
Compiti a casa:
Gli studenti devono cercare articoli, oggetti, prodotti che di solito vengono buttati via. Quale di loro può avere una seconda vita. Gli studenti devono inventare storie sui sogni dei prodotti: "Mi chiamo Sally, sono un vecchio barattolo per sottaceti misti. Non voglio essere distrutto nemmeno riciclato. Sogno una nuova vita come una lampada tempesta. Voglio essere parte di feste in giardino. Forse qualcuno dipinge immagini su di me. Voglio sentire una candela calda dentro e divertirsi con gli altri"
Lezione 3: Gli studenti presentano i loro articoli e storie (di solito non storie molto lunghe). Gli studenti vengono invitati a esplorare l'edificio scolastico al termine dell'orario scolastico per scattare foto dei rifiuti nelle aule e nei contenitori dei rifiuti.
Gli studenti devono analizzare le immagini: quali materie prime vengono buttate via?
Lezione 4: Alla ricerca di video youtube per raccogliere idee di upcycling dei rifiuti
Compiti a casa: trova altre 5 idee
Lezione 5+6: Progettare una presentazione (di solito con powerpoint ma si possono utilizzare anche altri software) sui risultati emersi e individuare il prodotto preferito che si potrebbe veramente realizzare e vendere all'interno e all'esterno della scuola
Compiti a casa: finire il ppt
Lezione 7 + 8: Presentazioni alla classe e discussione sulla qualità della presentazione e l'idea di prodotto.
Materiali e strumenti
- Laboratorio di informatica per l'attività di ricerca
- Macchina fotografica o smartphones